LA GIURIA

BREVI INFORMAZIONI SUI GIUDICI

 

LUIGI CENTAURI

CAPO PANEL ITALY IOOA 2023 I LAZIO

Esperto assaggiatore riconosciuto dal MIPAAF, organizza ed è responsabile di numerosi corsi professionali di assaggio d'oli di oliva. In 17 anni di attività sono stati formati 500 assaggiatori, la maggior parte olivicoltori e poi tecnici del settore agricolo, addetti alla ristorazione, sommeliers, consumatori.
Presidente e Socio Fondatore dell’Associazione CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) nonché Capo Panel del Comitato di assaggio professionale riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura che opera presso la Camera di Commercio di Frosinone – Latina. Socio fondatore e segretario dell’ ACAP (Associazione Capi Panel). E’ inoltre fondatore e responsabile fin dalla prima edizione dal 2005, del Concorso annuale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’Extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”.

GIULIO SCATOLINI

CAPO PANEL | UMBRIA

Assaggiatore professionista riconosciuto dal MIPAAF dal 1993, nel 1995 diventa panel leader COI. Nel 1997 sotto la sua guida, il panel di Aprol Perugia è il primo di un’associazione di produttori al mondo a ricevere il riconoscimento COI. Nel 2007 il Ministero dell'Agricoltura lo riconosce Capo panel del gruppo di degustazione Unaprol. Dal 2011 è consulente capo panel esterno della Guida Olii del Gambero Rosso. Dal 2014 è direttore del Corso per capi panel di tecnici ICQRF/MIPAAFT. Nel maggio 2022 ha progettato e condotto per conto dell’ente di formazione spagnolo EPA, un corso di formazione riconosciuto, per tecnici di frantoio, a Jaén (Andalusia). E’ socio fondatore e presidente dell’ ACAP (Associazione Capi Panel).

MARINO GIORGETTI

CAPO PANEL | ABRUZZO

Esperto assaggiatore riconosciuto dal MIPAAF, professore di analisi sensoriale e panel leader per i più importanti 
concorsi internazionali di olio extravergine di oliva, Marino è direttore tecnico - capo panel del Concorso internazionale Sol d’Oro fin dalla prima edizione 21 anni fa. Marino, tra i primi capi panel al mondo (1989), viaggia nei vari continenti come consulente aziendale per il miglioramento della qualità degli oli extravergini, è formatore di assaggiatori per panel test e sommelier dell’olio, scrive numerose pubblicazioni sul tema olio ed è spesso invitato a tenere seminari e degustazioni.


DOMENICA LUANA LEO IMPERIALE

CAPO PANEL | PUGLIA

Assaggiatrice professionista dal 1997, riconosciuta dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Dal 1999 Capo Panel e responsabile del gruppo di assaggio di CNO oggi Italia Olivicola presso Finoliva Global Service S.p.a.Responsabile del Laboratorio di analisi e controllo qualità di Finoliva Global Service S.p.a. 

Componente delle commissioni nazionali per i premi: Ercole Olivario, Sirena d'Oro, Biol, ecc...
Socio fondatore e vicepresidente ACAP (Associazione Capi Panel).


GIOVANNI PIPOLO

CAPO PANEL | CAMPANIA

Assaggiatore professionista ONAOO dal 1992, riconosciuto dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Insegnante di Chimica, panel leader della CCIAA di Salerno dal 1998, Capo Panel e segretario della giuria delle prime quindici edizioni del Concorso “Sirena D’Oro” di Sorrento, responsabile di numerosi corsi professionali di assaggio di oli di oliva. Socio fondatore dell’associazione ACAP (Associazione Capi Panel).


GIUSEPPE CICERO

CAPO PANEL | SICILIA

Laurea in Scienze Agrarie, assaggiatore riconosciuto dal MIPAAF di oli di oliva vergini ed extravergini ai sensi del Reg. CEE 2568/91. Diploma di enologo rilasciato dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Attestato di Capo Panel riconosciuto dal COI. Capo panel responsabile del comitato di assaggio della CCIAA di Ragusa per la certificazione degli oli DOP Monti Iblei e dell’IRVO di Palermo per la certificazione degli oli IGP Sicilia. Componente delle commissioni nazionali per i premi “Ercole Olivario”, “Sol d’Oro”, "Sirena d’Oro”, “Leone d’Oro".


GIUSEPPE GIORDANO

CAPO PANEL | CALABRIA

Giuseppe Giordano, agronomo junior, lavora presso l’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) in qualità di Divulgatore Agricolo Specializzato in Olivicoltura e di Capo Panel del Comitato d’assaggio professionale degli oli vergini d’oliva riconosciuto dal MIPAAF. È organizzatore e docente nei corsi di formazione di assaggiatori di oli di oliva vergini e partecipa in qualità di giudice in diversi concorsi di settore nazionali ed internazionali. È socio fondatore dell’ ACAP (Associazione Capi Panel) e fa parte del Consiglio Direttivo dell’I.N.A.P. (Istituto Nazionale Assaggiatori Pani). È relatore nei corsi olio e caffè di Slow Food. È assaggiatore di olive da mensa, pane, Maestro assaggiatore di salumi ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi).

ANTONELLA SIMONETTI

ASSAGGIATRICE RICONOSCIUTA DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Assaggiatrice professionale riconosciuta dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che opera a Latina presso la Camera di Commercio di Frosinone – Latina e il Centro Servizi del Consorzio Industriale Laziale sede di Latina. Membro del comitato di assaggio CAPOL. Dall’anno 2002 partecipa a corsi e concorsi locali, nazionali e internazionali di assaggio degli oli di oliva. È stata socio fondatore e attualmente è consigliere dell’Associazione CAPOL, per la quale cura (dal 2005) le edizioni del Concorso “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’Extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”.


ALBERTO BONO

ASSAGGIATORE RICONOSCIUTO DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Laurea in Scienze Agrarie, assaggiatore di oli di oliva vergini ed extravergini ai sensi del Reg. CEE 2568/91, riconosciuto dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Componente del comitato di Assaggio professionale della CAPOL che opera a Latina per la certificazione organolettica degli oli vergini di oliva presso la Camera di Commercio di Frosinone – Latina.
E’ Socio fondatore della stessa Associazione CAPOL e attualmente è Vice presidente. Ha partecipato negli anni alla selezione degli oli dei diversi Concorsi denominati “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”. Agronomo, esperto in olivicoltura e tecnologia olearia, è consulente di numerose aziende del Lazio.

FRANCESCO D'AMBROSIO

ASSAGGIATORE RICONOSCIUTO DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Agronomo e assaggiatore iscritto all’elenco nazionale degli esperti e tecnici assaggiatori dell’olio di oliva presso MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali). Socio della CAPOL e membro del Panel riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura che opera presso la Camera di Commercio di Frosinone-Latina e il Centro Servizi del Consorzio Industriale Laziale, sede di Latina. 


IGINA DE SANTIS

ASSAGGIATRICE RICONOSCIUTA DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Assaggiatrice professionale riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che opera a Latina nella Camera di Commercio Frosinone-Latina e il Centro Servizi del Consorzio Industriale Laziale sede di Latina. Membro del comitato di assaggio CAPOL. Componente delle commissioni nazionali per i premi “Ercole Olivario” e “L’Orciolo d’Oro”, nonché della commissione del concorso regionale “Orii del Lazio - Capolavori del Gusto”. Cura l’organizzazione, fin dalla prima edizione del 2005, del Concorso annuale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’Extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”.



ISABELLA SPATOLISANO

ASSAGGIATRICE RICONOSCIUTA DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Assaggiatrice iscritta all’Elenco Nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed 
extravergini. Svolge ruolo di supporto nell’organizzazione delle attività presso l’Associazione CAPOL  di Latina, di cui è socia dal 2014 ad oggi.
Componente Panel d' assaggio nelle ultime sette edizioni del Concorso in provincia di Latina L’Olio delle Colline. Componente Panel d' assaggio XXIV edizione "Orii del Lazio" Agro Camera - Camera di Commercio di Roma.


FRANCESCO LE DONNE

ASSAGGIATORE RICONOSCIUTO DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Esperto assaggiatore, iscritto nell' Elenco Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed 
extravergini - articolazione Regione Lazio. Sin dal suo riconoscimento nel 2015: membro del Panel Ufficiale “CAPOL” Riconosciuto dal MIPAAF. Assaggiatore di vino Onav iscritto all’Albo Nazionale Assaggiatori di Vino. Nel 2019 componente della commissione nazionale per il premio “Olio Capitale” e membro del Panel giuria del concorso in provincia di Latina “L’Olio delle Colline”.
Partecipazione agli “Evo Days” presso la Fiera di Verona “Sol d’Oro Emisfero Nord”. Assaggiatore dal 2016 per la guida oevo internazionale “Flos Olei”.

MARISA PIETROSANTI

ASSAGGIATRICE RICONOSCIUTA DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL 

Laurea in Scienze Agrarie, assaggiatrice professionale
riconosciuta dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che opera a Latina nella Camera di Commercio Frosinone – Latina e il Centro Servizi del Consorzio Industriale Laziale, sede di Latina. Membro del comitato di assaggio CAPOL. Dall’anno 2002 partecipa a corsi e concorsi locali, nazionali e internazionali di assaggio degli oli di oliva vergini. E’ socio fondatore e attualmente è consigliere dell’Associazione CAPOL, per la quale cura (dal 2005) le edizioni del Concorso “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci".


CATULLO MANCIOCCHI

ASSAGGIATORE RICONOSCIUTO DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Assaggiatore iscritto nell’Elenco Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini dal 2013. Attestato da Capo Panel conseguito nel 2019. Negli anni ha conseguito vari attestati nell’assaggio: Corso di avvicinamento ai formaggi, 2011; Assaggiatore di olive, 2016; Corso di conoscenza e degustazione vino, 2019. Membro che opera presso la CCIAA di Frosinone – Latina e riconosciuto dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Ideatore e relatore di “EVOØlution – Passato, presente e futuro dell’OlivicUltura italiana e nel mondo” – Workshop e Master Class in Belgio e Danimarca.



MARINA FICACCIO

ASSAGGIATRICE RICONOSCIUTA DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Assaggiatrice professionale iscritta nell’Elenco Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, riconosciuto dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Membro del comitato di Assaggio professionale della CAPOL che opera presso la CCIAA di Frosinone – Latina.


LIBERATA DILONI

ASSAGGIATRICE RICONOSCIUTA DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Assaggiatrice 
Professionale, iscritta nell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, riconosciuto dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Componente del Comitato di assaggio professionale CAPOL che opera presso la Camera di Commercio di Frosinone-Latina e il Centro Servizi del Consorzio Industriale Laziale. 


VITTORIO ZAOTTINI

ASSAGGIATORE RICONOSCIUTO DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Assaggiatore Professionale iscritto nell’Elenco Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, riconosciuto dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. 
Componente del Comitato di assaggio professionale CAPOL. 
Partecipa a numerosi concorsi locali e nazionali per la valutazione degli oli extravergini di oliva. 


OSCAR MASTROMANNO

ASSAGGIATORE RICONOSCIUTO DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Iscritto nell’elenco nazionale, sezione regionale, dei tecnici ed esperti degli oli d’oliva vergini ed extravergini. Assaggiatore del Comitato di assaggio professionale riconosciuto dal Ministero Italiano dell’Agricoltura che opera presso la Camera di Commercio di Roma– Laboratorio Chimico Merceologico della CCIAA di Roma per la certificazione della DOP Sabina. Assaggiatore del Comitato di assaggio professionale riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura che opera presso la Camera di Commercio di Frosinone - Latina e il Centro Servizi del Consorzio Industriale Laziale.


DAMIANO PASCIUTO

ASSAGGIATORE RICONOSCIUTO DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Agrotecnico, lavora presso la Direzione Regionale Agricoltura della Regione Lazio. Esperto assaggiatore è consigliere dell’Associazione CAPOL, dal 2009 componente del Comitato di assaggio professionale riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura che opera presso la Camera di Commercio di Frosinone – Latina e il Centro Servizi del Consorzio Industriale Laziale. 
Ha partecipato come membro di giuria ai Panel di assaggio dei Concorsi: “L'Orciolo d’Oro” concorso nazionale di Oli extravergini di oliva Enohobby, Concorso Biol innova, Concorso Internazionale Sirena D’oro di Sorrento, Concorso internazionale – Lodo, Concorso oleario Extragargano – Vieste.

ANTONIO TROTTA

ASSAGGIATORE RICONOSCIUTO DAL MIPAAF DEL COMITATO DI ASSAGGIO CAPOL

Assaggiatore professionale riconosciuto dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che opera presso la Camera di Commercio di Frosinone – Latina e il Centro Servizi del Consorzio Industriale Laziale. Membro del comitato di assaggio CAPOL. Ha ricevuto menzioni e premiazioni in manifestazioni quali "Accademia dei Georgofili", Concorso Oleario Nazionale "Ercole Olivario", Concorso Oleario Internazionale "Sol D’Oro".