L'olio extra vergine di oliva di qualità è l'unico olio ottenuto dalla spremitura meccanica a freddo delle olive senza alcun additivo, per cui le sue componenti si conservano integre per mesi.
Le sue proprietà nutrizionali sono state dimostrate da numerosi studi scientifici : è ricco di acido oleico, di antiossidanti come la vitamina E e la vitamina A, di polifenoli e di oleocantale a cui vengono attribuite capacità antineoplastiche. Queste caratteristiche fanno dell'olio extravergine un alimento nutraceutico essenziale per l'uomo.
Ma come si riconosce un olio evo di qualità?
Bisogna affidarsi all'olfatto e al gusto, oltre che alle analisi chimiche. Molte persone non sanno distinguere ancora un buon profumo da un odore di rancido oppure di riscaldo, o non distinguono un gusto sano, di amaro e piccante, da un gusto alterato e scadente.
Un buon olio può avere un profumo delicato, medio, oppure intenso. I suoi sentori olfattivi richiamano le erbe aromatiche, l'erba sfalciata, il carciofo, la mandorla, il pomodoro, i vegetali. Al gusto deve richiamare ancora i sentori vegetali ed essere pulito, amaro, piccante, più o meno persistente, tutte caratteristiche che devono essere in equilibrio tra di loro.
ITALY IOOA guida e garantisce al consumatore, tramite i bollini che le aziende possono apporre sulla propria bottiglia, la qualità dell'olio EVO premiato, con tutte quelle peculiarità sopra elencate che l'extravergine deve necessariamente avere.